CC-SCODI (Italiano)
Translated by
Davide Ausili, RN, MSc, PhD
Assistant Professor
Università degliStudi di Milano –Bicocca,
Via Cadore 48, Monza –Italy
Phone: +390264488032
Email: davide.ausili@unimib.it
Materiale riservato e soggeo ad autorizzazione per ogni forma di impiego. A cura di Ausili D., Fabrizi D., Diparmento di
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Conta: davide.ausili@unimib.it ; dilea.fabrizi@unimib.it
1
Caregiver Contribuon to Self-Care Of Diabetes Index® (CC-SCODI)
Per il completamento del presente quesonario pensi a cosa ha fao e a come si è
sento/a la persona che lei assiste nell’ulmo mese .
PARTE A
Di seguito sono elenca alcuni comportamen che una persona con diabete può meere
in praca per mantenere la salute e il benessere. Indichi con quale frequenza raccomanda i
seguen comportamen alla persona che assiste oppure con quale frequenza li mee in
ao al suo posto se lui/lei non è in grado di farlo autonomamente.
(cerchi un solo numero)
MAI SEMPRE
1.
Mantenere uno sle di vita avo (uscire, muoversi, svolgere avità,
camminare)
1 2 3 4 5
2.
Svolgere avità fisica per 2 ore e mezza a semana (per esempio camminata
veloce, ginnasca, nuoto, ciclismo)
1 2 3 4 5
3.
Mangiare in modo equilibrato carboidra (pasta, riso, pane, zuccheri), proteine
(carne, pesce, legumi), frua e verdura
1 2 3 4 5
4. Evitare l’assunzione di sale e grassi (formaggi, salumi, dolci, carni rosse)
1 2 3 4 5
5.
Limitare l’assunzione di bevande alcoliche (al massimo 1 bicchiere di vino al
giorno per le donne e 2 per gli uomini)
1 2 3 4 5
6.
Evitare di ammalarsi (per esempio lavarsi le mani, sooporsi ai vaccini
consigliati)
1 2 3 4 5
7. Evitare di fumare
1 2 3 4 5
8.
Prendersi cura dei piedi (per esempio lavarsi e asciugarsi bene la cute, applicare
una crema idratante, indossare calzature adeguate)
1 2 3 4 5
9.
Eseguire un’accurata igiene orale (lavare i den almeno 2 volte al giorno, usare
un collutorio, ulizzare il filo interdentale)
1 2 3 4 5
10. Sooporsi alle visite mediche rispeandone le scadenze
1 2 3 4 5
11.
Sooporsi agli esami prescri rispeandone le scadenze (per esempio il fondo
oculare, gli esami del sangue e delle urine, le ecografie consigliate)
1 2 3 4 5
12.
Per diversi movi molte persone possono avere difficoltà o disagi nel
prendere le medicine prescrie.
Assumere tue le medicine come sono state prescrie alla persona che assiste
(consideri anche l’insulina se è stata prescritta)
1 2 3 4 5
Materiale riservato e soggeo ad autorizzazione per ogni forma di impiego. A cura di Ausili D., Fabrizi D., Diparmento di
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Conta: davide.ausili@unimib.it ; dilea.fabrizi@unimib.it
2
PARTE B
Di seguito sono elenca alcuni comportamen che una persona con diabete può auare
per tenere soo controllo le proprie condizioni di salute e per mantenere il benessere.
Indichi con quale frequenza raccomanda i seguen comportamen alla persona che assiste
oppure con quale frequenza li mee in ao al suo posto se lui/lei non è in grado di farlo
autonomamente.
(cerchi un solo numero)
MAI SEMPRE
13. Controllare regolarmente la glicemia
1 2 3 4 5
14. Controllare il peso corporeo
1 2 3 4 5
15. Controllare la pressione arteriosa
1 2 3 4 5
16. Tenere un quaderno/diario in cui trascrivere i valori della glicemia
1 2 3 4 5
17.
Controllare quodianamente le condizioni dei piedi per verificare se ci sono
piccole ferite, vesciche, arrossamen o calli
1 2 3 4 5
18.
Prestare aenzione alla comparsa di sintomi che possono indicare una glicemia
troppo alta (sete intensa, frequente bisogno di urinare) o troppo bassa
(debolezza, sudorazione, agitazione o altre sensazioni negative)
1 2 3 4 5
L’ulma volta che la persona che assiste ha avuto dei sintomi…
NON HO
RICONOSCIUTO
IL SINTOMO
NON
VELOCEMENTE
MOLTO
VELOCEMENTE
19.
Quanto velocemente ha riconosciuto la presenza
dei sintomi?
0 1 2 3 4 5
20.
Quanto velocemente ha capito che erano
sintomi dovu al diabete?
0 1 2 3 4 5
Materiale riservato e soggeo ad autorizzazione per ogni forma di impiego. A cura di Ausili D., Fabrizi D., Diparmento di
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Conta: davide.ausili@unimib.it ; dilea.fabrizi@unimib.it
3
PARTE C
Di seguito sono elenca i comportamen che si possono meere in ao per migliorare la
glicemia quando è troppo alta o troppo bassa e per alleviare i sintomi. Indichi con quale
frequenza raccomanda i seguen comportamen alla persona che assiste oppure con
quale frequenza li mee in ao al suo posto se lui/lei non è in grado di farlo
autonomamente.
(cerchi un solo numero)
MAI SEMPRE
21.
Controllare la glicemia quando la persona assista avverte dei sintomi
(per esempio sete intensa, frequente bisogno di urinare, debolezza,
sudorazione, agitazione o altre sensazioni negave)
1 2 3 4 5
22.
Se si riscontrano dei valori di glicemia troppo bassi o troppo al,
annotare gli even che potrebbero averli causa e gli interven aua
per risolvere il problema
1 2 3 4 5
23.
Se si riscontrano dei valori di glicemia troppo bassi o troppo al,
chiedere un consiglio a un familiare o un amico per un aiuto a
risolvere il problema
1 2 3 4 5
24.
Se la persona assista ha dei sintomi e riscontra una glicemia troppo
bassa, assumere zucchero o bevande zuccherate per risolvere il
problema
1 2 3 4 5
25.
Se si riscontra una glicemia troppo alta , modificare l’alimentazione
per risolvere il problema
1 2 3 4 5
26.
Se si riscontra una glicemia troppo alta , modificare l’avità fisica
per risolvere il problema
1 2 3 4 5
27.
Dopo aver messo in ao dei comportamen per correggere la
glicemia, ricontrollarla per valutare se il comportamento auato è
stato efficace
1 2 3 4 5
28.
Se si riscontrano valori eccessivamente bassi o eccessivamente al di
glicemia, contaare un professionista sanitario per un consiglio
1 2 3 4 5
Come terapia per il diabete la persona che assiste deve fare l’insulina?
Sì
No
Se sì, risponda alla seguente domanda.
29.
Se si riscontra una glicemia troppo bassa o troppo alta, modificare
il dosaggio dell’insulina seguendo le indicazioni ricevute dal personale
sanitario
1 2 3 4 5
Materiale riservato e soggeo ad autorizzazione per ogni forma di impiego. A cura di Ausili D., Fabrizi D., Diparmento di
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Conta: davide.ausili@unimib.it ; dilea.fabrizi@unimib.it
4
PARTE D
Le persone con il diabete devono sviluppare diverse capacità per prendersi cura di sé e
per mantenere la salute e il benessere. In riferimento alla persona che assiste, indichi
quanto si sente in grado di svolgere le seguen avità.
(cerchi un solo numero)
NON MI
SENTO PER
NULLA IN
GRADO
MI SENTO
PERFETTAMENTE
IN GRADO
30.
Prevenire la comparsa di valori troppo al o troppo
bassi di glicemia e la comparsa di sintomi
1 2 3 4 5
31.
Seguire i consigli ricevu sull’alimentazione e
sull’avità fisica 1 2 3 4 5
32.
Assumere nel modo correo i farmaci seguendo le
indicazioni ricevute (consideri anche l’insulina se le è
stata prescria)
1 2 3 4 5
33.
Connuare a seguire le indicazioni ricevute
(alimentazione, avità fisica, medicine) anche nei
momen di difficoltà
1 2 3 4 5
34.
Misurare la glicemia seguendo le indicazioni ricevute
1 2 3 4 5
35.
Capire se i valori della glicemia vanno bene oppure
sono troppo al o troppo bassi 1 2 3 4 5
36.
Riconoscere i sintomi che indicano una glicemia
troppo bassa 1 2 3 4 5
37.
Connuare a fare aenzione alle sue condizioni di
salute anche nei momen di difficoltà
1 2 3 4 5
38.
Meere in ao comportamen per correggere una
glicemia troppo alta o troppo bassa 1 2 3 4 5
39.
Valutare se i comportamen che ha auato per
migliorare la glicemia sono sta efficaci 1 2 3 4 5
40.
Connuare a meere in ao comportamen per
migliorare la glicemia anche nei momen di difficoltà
1 2 3 4 5
Grazie per aver completato il quesonario!